A seguito della denuncia di alcune operatrici socio-assistenziali che lavoravano alle dipendenze di diverse società cooperative dedite all’assistenza di persone anziane e disabili, la Procura della Repubblica di Verona ha chiesto il rinvio a...
Con il presente articolo si vuole commentare una recente ed interessante sentenza del Tribunale di Venezia, sezione Lavoro, che si è pronunciato sulla legittimità della sanzione disciplinare irrogata ad un dipendente che si era rifiutato di...
Due vicende diverse ma un unico obiettivo Qualche settimana fa è stata data la notizia che FCA ha patteggiato una multa di 30 milioni di dollari in relazione ad una delicatissima inchiesta relativa allo scambio di favori tra società e...
Possibili conseguenze giuridiche a carico delle aziende utilizzatrici Il contratto di somministrazione lavoro a tempo determinato è, come noto, una tipologia contrattuale molto utilizzata dalle aziende che non intendono assumere direttamente i...
È sempre più frequente, soprattutto nel settore della logistica e della movimentazione delle merci, il ricorso al contratto di appalto, quale strumento per affidare all’appaltatore lo svolgimento, con gestione a proprio esclusivo carico e...
Con la sentenza n 25732 (!) del 22 settembre del 2021 la Corte di Cassazione ha fatto una interessante ricostruzione della disciplina (e della relativa interpretazione) relativa al delicato tema dei controlli a distanza dei lavoratori La vicenda...
Ipotesi non tipizzate dalla contrattazione collettiva Un commento alla sentenza della Corte di Cassazione n 19585 del 090721 Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione era quello di una lavoratrice addetta al bar di un centro commerciale accusata...
Con il presente articolo si inaugura un nuovo filone di riflessioni che non sono legate al diritto del lavoro, come accaduto sino ad ora, bensì all’ambiente Come avrete avuto modo di verificare navigando nel nostro sito, infatti, lo studio è...
Sempre più spesso, negli ultimi tempi, la giurisprudenza è intervenuta a delineare la fattispecie del licenziamento “in frode alla legge”, richiamando il principio di applicabilità, anche agli atti unilaterali (qual è il licenziamento),...
L’inapplicabilità dell’art 32, V comma, della legge 183/10 ai casi di trasformazione di un rapporto di lavoro autonomo/parasubordinato in rapporto di lavoro dipendente Commento a Corte di Cassazione, sez lav 300421 n 11424 Interessante la...
Alcune recentissime pronunce della Corte di Cassazione – Sezione Lavoro Nei rapporti di lavoro ai quali risulti applicabile l’art 18 L 300/1970, così come riformato dalla l 92/2012 (cioè, in buona sostanza, a quelli sorti prima del 7 marzo...
La sentenza n 59/2021 della Corte Costituzionale Il Tribunale di Ravenna, in funzione di Giudice del Lavoro, aveva sollevato una questione di legittimità costituzionale dell’art 18 co 7, secondo periodo, l 300/1970 in riferimento agli artt 3 co...